Home /
Notizie Scientifiche / Notizia
Masahiro Hotta: il teletrasporto è possibile, presto la fase sperimentale

19 gennaio 2014 - ore 13,50
Incredibile, ma vero. Sembra uno scenario degno di Star Trek, ma potrebbe diventare realtà. Masahiro Hotta, scienziato della Tohoku University in Giappone, ha da poco pubblicato le sue teorie, secondo le quali sarebbe possibile teletrasportare ioni, fotoni ed atomi, e magari un giorno si potrà realizzare un vero e proprio teletrasporto come quello che abbiamo visto nella saga fantascientifica più famosa al mondo. Ma prima ci sono altri parametri da scoprire, come il teletrasporto energetico.Già nel 2010 lo scienziato ed il suo team avevano discusso sulla possibilità di utilizzare l’entanglement quantistico (un fenomeno quantistico in cui ogni stato appartenente ad uno o più sistemi fisici, dipende dallo stato di ciascun sistema, anche se sono spazialmente separati tra loro) per trasferire l’energia: Hotta è convinto che date due particelle vincolate tra loro, misurarne una implichi un’immissione di energia, e misurare la seconda (utilizzando le giuste tecniche) potrebbe rendere possibile l’estrazione di detta energia. Teoricamente tutto molto interessante, con l’unico problema che la massima distanza possibile poteva essere 10-35 metri.
Secondo quanto scrivono nella pubblicazione di oggi invece, gli scienziati sono convinti di aver trovato la soluzione e di essere in grado di trasportare l’energia a qualsiasi distanza, anche a centinaia di chilometri: se si parte da una particella che si trova in una particolare condizione fisica, denominata squeezed state, si riesce ad ottenere l’eliminazione quasi totale del rumore e delle perdite. Un’intuizione che permette quindi di eliminare il fattore distanza e che spinge Hotta ad essere convinto di poter avviare le vere sperimentazioni.
I primi esperimenti potrebbero a breve e, nel caso in cui dovesse rivelarsi un successo, l’umanità si troverebbe ad una svolta importantissima: potremmo, per esempio, produrre energia nello spazio, per poi “teletrasportarla” sulla terra, e nel tempo potremmo dire addio ai cavi elettrici che invadono il nostro pianeta.
Certo, stiamo volando con la fantasia, ma l’evoluzione della scienza e della tecnologia è strana, ed in realtà con il giusto ingegno e le giuste intuizioni, tutto (o quasi) è possibile.
Non sei ancora fun? Metti mi piace e seguici su facebook
Notizie che possono interessarti
Siringa che salva le vittime da emorragia
02 marzo 2014
La sonda Kepler scopre 715 nuovi pianeti extrasolari
27 febbraio 2014
Le foto più belle del 2013!
27 dicembre 2013
iPad Air, la maturazione del tablet Apple
21 gennaio 2014
Scoperta la stella più grande del mondo
14 marzo 2014
iPhone 6 avrà una fotocamera da 10 megapixel
06 febbraio 2014